Seguici su
Cerca

Palio dei Rioni



Ogni anno il giorno di San Rocco, 16 Agosto, si svolge una competizione goliardica tra i vari rioni del paese in diversi sport.

Descrizione

GLI INIZI
Dal 2003, un po' per caso, si è cominciato gareggiando in qualche disciplina sportiva un po' per prolungare la festa patronale un po' per trascorrere insieme una giornata di festa. Nessuno si aspettava il successo che ha invece avuto negli anni a seguire. Poco alla volta la popolazione del paese si è sentita più partecipe, dai più giovani fino ai più anziani senza soluzione di continuità. Con queste caratteristiche ogni anno è stato un crescendo inaspettato di partecipazione e spettacolo, inizialmente legato alle sole competizioni sportive che via via si è ampliato ad ogni aspetto della festa, dal più goliardico al più serio.

LO SPIRITO
Certo non è paragonabile per tradizione e seguito a palii ben più noti e antichi come quello di Siena, che ha eco nazionale, o quello di Alba, più seguito a livello locale, sicuramente però attrae sempre più curiosi dai paesi vicini. Ogni anno l'organizzazione migliora visibilmente ed ogni anno i Gottasecchesi si cimentano in idee sempre più bizzarre per fare colpo durante la sfilata iniziale e per fare impazzire i rioni avversari.
Se venite a Gottasecca il giorno del palio nelle ore tra la fine della messa nella cappella di San Rocco e l'inizio della sfilata potreste rimanere un poco sorpresi dalla calma surreale che permea il paese ma in realtà è come la calma prima della tempesta: tutti i rioni sono sicuramente indaffarati a terminare i preparativi per l'inizio del palio.
Di li a poco un'esplosione di suoni e colori invaderà tutto il borgo in una scoppiettante festa di tutti e per tutti che durerà fino a tarda notte.

IL PALIO
Ogni anno i quattro rioni si sfidano in quattro competizioni fisse (pallone elastico, bocce, pallavolo, calcio maschile) ed ogni anno si aggiungono e tolgono altre attività per rendere ogni anno migliore lo spettacolo e il divertimento.
Lo spirito che anima il palio è quello di festa generale in cui si vuole coinvolgere tutta la popolazione e intrattenere tutti i visitatori ed è per questo che si cerca di organizzare giochi e attività adatti ad ogni fascia di età, dal Forza Quattro per i bambini piu piccoli fino al gioco delle bocce, fruibile anche dai più anziani. Ogni gioco concorre alla definizione della classifica finale del palio proprio perchè ogni gioco cerca di coinvolgere una parte dei paesani e rendere partecipi più persone possibili.
Il Palio è aperto a tutti i residenti, i parenti e gli amici che regolarmente ogni anno trascorrono le vacanze nel nostro tranquillo paese. Infatti sono molti quelli che anni addietro sono dovuti emigrare nelle città vicine, o addirittura molto più lontano, in cerca di fortuna ma che a distanza di anni sono tornati a vivere nelle terre d'origine oppure che regolarmente tornano a trascorrere qualche giorno con tutta la familia nella terra natia e tra i vecchi amici. Tutti quanti sentono l'appartenenza al paese e tutti fanno del loro meglio per vincere il palio!
Il Palio è aperto a tutti i residenti, i parenti e gli amici che regolarmente ogni anno trascorrono le vacanze nel nostro tranquillo paese. Infatti sono molti quelli che anni addietro sono dovuti emigrare nelle città vicine, o addirittura molto più lontano, in cerca di fortuna ma che a distanza di anni sono tornati a vivere nelle terre d'origine oppure che regolarmente tornano a trascorrere qualche giorno con tutta la familia nella terra natia e tra i vecchi amici. Tutti quanti sentono l'appartenenza al paese e tutti fanno del loro meglio per vincere il palio!

Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri